Descrizione: Nell’evoluzione della pandemia globale, l’analisi della sequenza dell’intero genoma dei ceppi di SARS-CoV-2 aiuterà a rilevare le mutazioni che possono influenzare la virulenza e la trasmissibilità. Dopo l’identificazione di SARS-CoV-2 negli animali domestici, sono state sollevate domande sulla possibile trasmissione zoonotica da cani e gatti.
Descrizione: Su “Nature communications”, i risultati del primo studio del progetto COVIDinPET a cui partecipano i ricercatori dell’Università Statale. La pubblicazione è il primo studio generato nell’ambito del progetto COVIDinPET (Genetic characterization of SARS-CoV2 and serological investigation in humans and pets to define cats and dogs role in the COVID-19 pandemic), che vede coinvolta l’Università di Milano insieme a PTP Science Park ed altri enti.
→ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34170624/
→ https://air.unimi.it/handle/2434/869861
→ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33979566/
→ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8310179/
→ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33277505/
COVIDinPET – PTP Science Park S.c.a r.l. | P.IVA 10357240968 | Via Albert Einstein snc | Località Cascina Codazza – Lodi Italy
Cookie Policy | Privacy Policy
Powered by youexpo